La Corte di Cassazione Penale, sezione VI, con sentenza 8 ottobre 2020 n. 28111, ha stabilito che per giudicare della eventuale particolare tenuità del fatto il giudice deve procedere ad una valutazione di tutti gli elementi del fatto, dando a ciascuno di essi un adeguato significato nella ricostruzione della gravità dell’accaduto. In particolare, con riferimento al reato di oltraggio a pubblico ufficiale, la particolare tenuità del fatto va riconosciuta o esclusa considerando la gravità delle accuse mosse al pubblico ufficiale, dovendosi anche valutate l’insistenza e la reiterazione delle stesse.

Crediti sorti dopo il fallimento: il termine per l’insinuazione è un anno
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 1, con ordinanza 2 febbraio 2021 n. 2308, ha stabilito che l’insinuazione al passivo dei crediti sorti