
Cartella esattoriale: il diniego di definizione agevolata va espresso in un termine perentorio
La Corte di Cassazione civile, Sez. V, con ordinanza del 27 gennaio 2022 n. 2372, ha stabilito che ha natura perentoria il termine entro il
Tributario
La Corte di Cassazione civile, Sez. V, con ordinanza del 27 gennaio 2022 n. 2372, ha stabilito che ha natura perentoria il termine entro il
La Corte di Cassazione, con sentenza n.40047 del 14 dicembre 2021, ha stabilito che il fisco non può iscrivere a ruolo la cartella di pagamento
La Corte di Cassazione civile, sez. V, con sentenza del 1 dicembre 2021 n. 37662, ha stabilito che nel contenzioso tributario conseguente ad accertamenti sintetici-induttivi
La Corte di Cassazione civile, Sez. V, con ordinanza 23 settembre 2021 n. 25813, ha stabilito che La presunzione legale di maggior reddito fondata sulle
L’art. 1, comma da 537 a 543, della Legge n. 228/2012 ha introdotto un meccanismo di autotutela esercitabile da quanti abbiano ricevuto un atto dell’Equitalia
La V Sezione Tributaria con la sentenza n. 10156/2019 ha avuto modo di precisare che in tema di TARI è applicabile l’orientamento giurisprudenziale in tema
Prosegue la prassi dell’INPS di iscrizione nella gestione assicurativa degli esercenti attività commerciali in assenza dei presupposti di legge, prassi che, nuovamente, è stata dichiarata
La Cassazione – con riferimento alle notifiche – si è espressa con tre pronunce di rilievo. Infatti: Con l’ordinanza n. 7638/2018, ha affermato la validità
L’esercente di un locale commerciale quotidianamente si trova a dover affrontare molte spese, tra cui il canone di locazione dell’immobile dove esercita la sua attività.
La Cassazione Civile, con sentenza n°25249 del 15/12/2015, ha chiarito che l’accertamento induttivo è da ritenersi illegittimo qualora l’amministrazione finanziaria non possa dimostrare, con assoluta certezza,
La Cassazione Civile,con sentenza n° 22468 del 04/11/2015, ha statuito che l’assolvimento dell’IRAP non coinvolge quel professionista che svolge un’attività priva di supporti tecnici e
La Cassazione Civile, con sentenza n°23113 del 12/11/2015, ha statuito che la controversia per l’iscrizione ipotecaria emessa in tutela di crediti di natura non tributaria
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.