
I WhatsApp e gli sms nella memoria di un cellulare hanno natura di documenti
La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con sentenza 8 giugno 2022 n. 22417, ha stabilito che per i dati informatici non valgono i principi elaborati
Penale
La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con sentenza 8 giugno 2022 n. 22417, ha stabilito che per i dati informatici non valgono i principi elaborati
La Corte di Cassazione civile, Sezioni Unite, con sentenza n. 13143/2022, ha stabilito che la domanda di insinuazione al passivo della società sottoposta a procedura
La Corte di Cassazione penale, Sez. V, con sentenza del 5 gennaio 2022 n. 124, ha stabilito che integra il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale
La Corte di Cassazione penale, Sez. III, con sentenza 15 dicembre 2021 n. 45984, ha stabilito che qualora il profitto derivante dal reato sia costituito
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI-1, con ordinanza del 13 gennaio 2022 n. 909, ha stabilito che in caso di chiusura concordataria del fallimento,
La Corte di Cassazione penale, sez. III, con sentenza del 6 dicembre 2021 n. 44939, ha stabilito che in caso di indebita compensazione di crediti
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 26 novembre 2021 n. 37028, ha stabilito che L’anteriorità di un credito rispetto alla dichiarazione
La Corte di Cassazione penale, Sez. V, con sentenza dell’ 11 novembre 2021 n. 41016, nel ritenere applicabile la causa di non punibilità per particolare
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con ordinanza del 3 novembre 2021 n. 31513, ha stabilito che, in tema di bancarotta preferenziale, integra gli
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 7 giugno 2021 n. 15789, ha stabilito che In tema di procedura concorsuali, il rinvio
La Corte di Cassazione, sez. IV Penale, con sentenza del 27 maggio 2021 n. 20912, si è pronunciata sul ricorso proposto avverso la sentenza con
La Corte di Cassazione, Sez. VI Penale, con sentenza del 25 maggio 2021 n. 20721, ha stabilito che, in tema di reati contro la famiglia,