
Crediti sorti dopo il fallimento: il termine per l’insinuazione è un anno
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 1, con ordinanza 2 febbraio 2021 n. 2308, ha stabilito che l’insinuazione al passivo dei crediti sorti
Penale
La Corte di Cassazione civile, Sez. VI – 1, con ordinanza 2 febbraio 2021 n. 2308, ha stabilito che l’insinuazione al passivo dei crediti sorti
La Corte di Cassazione penale, Sez. V, con sentenza del 21 gennaio 2021 n. 2483, ha stabilito che gli elementi dai quali desumere la sussistenza
La Corte di Cassazione penale, sezione VI, con sentenza del 16 ottobre 2020 n. 28831, ha stabilito che la condotta richiamata dall’art. 2634 c.c., relativa all’infedeltà
La Corte di Cassazione civile, Sez. I, con sentenza del 15 gennaio 2021 n. 639, ha stabilito che l’ art. 111, comma 2 L. Fall., nello
La Corte di Cassazione Civile, Sez. I, con sentenza del 20 gennaio 2021 n. 976, ha stabilito che è nulla, perché affetta da motivazione apparente,
La Corte di Cassazione penale,con sentenza del 1’ ottobre 2020 n. 27292 pronunciandosi sul ricorso proposto avverso la ordinanza con cui il tribunale del riesame,
La Corte di Cassazione civile, sez. III, con ordinanza del 6 novembre 2020 n. 24950, ha stabilito che In caso di azione revocatoria ex art. 67,
La Corte di Cassazione penale, sezione V, con sentenza 12 ottobre 2020 n. 28393, ha stabilito che il divieto di avvicinamento di cui all’art. 282-ter c.p.p.
Il Tribunale di Rimini, ufficio del Gip, con delibera del 24 luglio 2020, ha stabilito che l’entrata in vigore dell’art. 180, comma 3, del decreto
La Corte di Cassazione Penale, sezione VI, con sentenza 8 ottobre 2020 n. 28111, ha stabilito che per giudicare della eventuale particolare tenuità del fatto
La Corte di Cassazione Penale, con sentenza del 21 settembre 2020, n. 26348, ha ribadito che la mancata acquisizione, “ab initio”, al fascicolo delle indagini
La Corte di Cassazione penale, con sentenza della sez. feriale del 5 ottobre 2020 n. 27537, ribadisce il principio secondo cui raccogliere frutti in un